INFORMAZIONI GENERALI E CONDIZIONI DI VENDITA

Condizioni di vendita

È possibile annullare ed essere rimborsati gratuitamente fino a 15 giorni prima dell’escursione per escursioni di gruppo, 1 mese in anticipo per escursioni private.

Le condizioni meteorologiche e geodinamiche dell’Etna saranno aggiornate 48/24 ore prima dell’escursione. Se le condizioni meteorologiche sono sfavorevoli, l’escursione verrà posticipata ad un altro giorno disponibile o emesso un buono del valore dell’escursione spendibile entro un anno.

Se non sarà possibile raggiungere la vetta, per ragioni meteorologiche o geodinamiche (eruzioni, esplosioni, flussi di lava, allerta vulcanica, ecc.), verrà raggiunta la massima altitudine di sicurezza autorizzata.

Al momento della partenza e/o durante l’escursione, per motivi di sicurezza, la guida può decidere di modificare il percorso, i chilometri da percorrere, il tempo di percorrenza e l’altitudine massima da  raggiungere.

Al momento della partenza e/o durante l’escursione, la guida valuterà il livello di sportività e l’equipaggiamento di ciascun partecipante.

Le persone che non dispongono del livello sportivo richiesto o dell’attrezzatura necessaria (come indicato nella pagina dedicata del sito INTOETNA.COM corrispondente all’escursione prescelta) non potranno partecipare all’escursione (senza possibilità di rimborso).

Il tempo massimo di attesa della guida al punto di incontro (alla sede in Piazza Sant’Alfio n. 27  Trecastagni ovvero nel luogo indicato in base all’escursione prescelta) è di 15 minuti. Se arrivi in ​​ritardo, oltre 15 minuti, perderai l’opportunità di partecipare all’escursione senza poter richiedere un rimborso.

Tutte le nostre escursioni sono garantite con un minimo di 4 partecipanti.
Vi chiediamo di comunicarci, durante il processo di prenotazione, eventuali esigenze fisiche specifiche dei partecipanti al fine di valutare la possibilità o meno di poter fare l’escursione richiesta ovvero sceglierne una consona con le proprie condizioni fisiche.

Gli animali non sono ammessi nelle escursioni.

Durante il tour devono essere seguite le istruzioni fornite dalla guida.

Per fare le escursioni bisogna essere in perfetta salute, atletici e non avere problemi fisici. A chi soffre di asma e/o di problemi respiratori, cardiaci e articolari e alle donne in gravidanza è vietato salire sul vulcano.

Contattateci per maggiori informazioni. Su richiesta è possibile organizzare una visita privata su misura. Saremo lieti di incontrarvi. Il nostro team è a vostra disposizione e vi accompagnerà con passione e competenza per rendere il vostro soggiorno un’esperienza indimenticabile.

 

 

 

Disposizioni Normative: I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio turistico e/o di escursione sull’Etna, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio o pacchetto turistico, non godono delle tutele previste per i viaggiatori dalla Direttiva Europea 2015/2302.

A tali contratti sono comunque applicabili le disposizioni sotto riportate per quanto riguarda  (1) le prenotazioni; (2)i pagamenti, (3) gli obblighi del cliente , (4) il recesso del cliente, (5) le modifiche del cliente (6) escursioni responsabilità e liberatoria, (7) foro di competenza.

Gli orari di partenza e di arrivo sono soggetti a variazioni anche senza preavviso, per motivi tecnici, di traffico o altre cause indipendenti dalla nostra volontà.

In caso di cambiamenti di orario e/o itinerario per circostanze al di fuori del nostro controllo non è previsto alcun rimborso. Gli organizzatori, pertanto, si riservano il diritto di annullare l’escursione per cause indipendenti dalla loro volontà.

MODIFICAZIONE O ANNULLAMENTO DELL’ESCURSIONE

Prima dell’escursione  l’organizzatore o il venditore che, per motivi a lui imputabili o legati a se stesso, abbia la necessità di modificare in qualche modo significativo uno o più elementi del contratto, ne informa immediatamente l’utente in forma scritta, esprimendo la modifica e la conseguente variazione di prezzo.

Qualora l’utente non accetti la proposta di modifica di Cui sopra, può esercitare in alternativa il diritto di riacquisire la somma già versata o di beneficiare di una nuova escursione.
Il diritto al risarcimento dei danni non si applica se l’utente è stato informato per iscritto della cancellazione almeno 5 giorni prima dell’escursione.

SOSTITUZIONI

Il consumatore non  può essere sostituito da un’altra persona salvo espresso accordo scritto tra le parti e sempre detto:

  1. L’organizzatore viene informato in forma scritta 7 giorni lavorativi prima della data stabilita come partenza, ricevendo contemporaneamente la comunicazione delle ragioni della sostituzione e delle generalità del cessionario;
  2. Il cessionario soddisfa tutte le condizioni per poter usufruire del servizio;
  3. In seguito alla sostituzione possono essere forniti gli stessi servizi o altri servizi diversi;
  4. Il sostituto rimborsa l’organizzazione di tutti i costi aggiuntivi per procedere alla sostituzione, nella misura comunicata prima del trasferimento.
  5. Il sostituto deve essere nelle condizioni fisiche adatte per affrontare l’escursione e firmare la liberatoria sulle sue condizioni fisiche di cui il n. 11 del presente contratto

Il donatore e il cessionario sono responsabili del pagamento del prezzo e degli importi di cui alla lettera D del presente articolo.

*********************************************************************************

  1. Legislazione

Si applica la normativa codicistica in tema di appalto di servizi, responsabilità contrattuale, laddove applicabili, ma non viene disciplinata dal Codice del Turismo di recepimento ed attuazione della Direttiva UE 2015/2302.

  1. Prenotazioni

Le prenotazioni ed i pagamenti avverranno principalmente in forma elettronica dopo aver redatto l’apposito modulo, compilato in ogni sua parte e sottoscritto virtualmente dal cliente, dopo averne accettato condizioni e usi. Le prenotazioni potranno avvenire oltre che in forma telematica anche in forma telefonica, ma le stesse si riterranno confermate ed accettate solo ad avvenuto pagamento del corrispettivo del servizio acquistato ed alla compilazione dell’apposito modulo. L’accettazione della prenotazione è subordinata alla disponibilità dei posti e il contratto si intende perfezionato solo nel momento e nel luogo in cui l’organizzatore fornirà conferma scritta. Le prenotazioni possono essere effettuate presso la sede di TRECASTAGNI, PIAZZA SANT’ALFIO N. 27. o tramite Tel. +393895771214 tramite sito web INTOETNA.COM o tramite il seguente indirizzo e-mail info@intoetna.it.

  1. Contenuto del contratto

Al momento della conclusione del contratto di vendita di servizi, il cliente potrà consultare tutte le condizioni contrattuali sottoscritte sul sito INTOETNA.COM, che con l’accettazione si hanno per approvate esplicitamente. Solo qualora il contratto di vendita fosse stato stipulato alla contemporanea presenza fisica delle parti, il cliente riceverà una copia cartacea del contratto.

  1. Informazioni al cliente

Al momento della stipula del contratto l’organizzatore comunica al cliente le seguenti informazioni:

1) l’itinerario

2) il prezzo totale dell’escursione che comunque è indicata nel sito al momento della scelta del tour;

3) le modalità di pagamento;

4) informazioni sulla facoltà per il viaggiatore di recedere dal contratto dietro pagamento di adeguate spese di recesso;

5) il numero minimo di persone richiesto per l’escursione.

  1. Pagamenti.

4.1 Termini di pagamento

Per procedere alla conclusione online di un contratto di prestazione del servizio, dovrà essere versato da parte del cliente:

Il pagamento del prezzo previsto per la singola escursione fornita dall’organizzatore sul sito o del prezzo concordato con l’organizzatore in base ai servizi richiesti, il quale dovrà essere improrogabilmente versato entro il termine indicato dall’organizzatore nella conferma di prenotazione del servizio richiesto o laddove non fosse fissato un termine, almeno 15 giorni prima della data dell’escursione. Il mancato pagamento costituisce clausola risolutiva espressa tale da determinare da parte dell’organizzatore la risoluzione di diritto che verrà comunicata per iscritto via e-mail al cliente. Ricevuta la richiesta di prenotazione del cliente, la INTO ETNA S.A.S. comunicherà allo stesso l’importo da corrispondere e si riserva il diritto di indicare di volta in volta le modalità di pagamento che potranno essere diverse da quelle testé indicate.

4.2 Metodi di pagamento:

I metodi di pagamento sono indicati durante la fase di prenotazione e possono variare. Generalmente i metodi di pagamento sono: In contanti, con carta di credito, carta di debito, bonifico bancario, Paypal.

4.3 Costi aggiuntivi per metodo di pagamento:

1) il metodo di pagamento PAYPAL e AMERICAN EXPRESS prevedono un costo di gestione aggiuntivo pari al 3% della somma totale dei servizi prenotati, questo costo di gestione non è rimborsabile in nessun caso, neanche se la prenotazione e/o servizio viene cancellato entro i termini di cancellazione gratuita;

2) Tutti gli altri metodi di pagamento (tranne Paypal ed American Express) non prevedono costi di gestione aggiuntivi.

  1. Prezzo

Il prezzo del servizio escursionistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato nel sito web della società. Il prezzo potrà subire delle modifiche dovute alle variazioni dei costi dei trasporti (per esempio il costo del carburante). Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai prezzi in vigore alla data di pubblicazione del programma o alla data riportata nel sito web della società. Il prezzo non potrà essere aumentato dall’organizzatore nei 20 giorni che precedono il giorno dell’escursione o del servizio richiesto; in ogni caso la revisione non sarà superiore all’8% del prezzo originario. Il prezzo è composto da:

la quota di partecipazione così come indicata nel sito web dell’organizzatore o dallo stesso determinata sulla base dei servizi richiesti dal cliente;

Sono esclusi eventuali tributi locali e mance.

  1. Recesso del cliente

Il cliente può recedere dal contratto senza pagare penali nei seguenti casi:

1) aumento del prezzo del servizio in misura eccedente il 10%;

2) modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del servizio complessivamente considerato e proposta dall’organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal viaggiatore, a meno che necessaria per ragioni meteorologiche o geodinamiche (eruzioni, esplosioni, flussi di lava, allerta vulcanica, ecc.).

3) l’organizzatore non può soddisfare le richieste specifiche formulate dal viaggiatore e già accettate dallo stesso.

In questi casi il cliente può decidere se accettare la modifica proposta dall’organizzatore o chiedere la restituzione dell’importo già versato. Se il cliente recede dal contratto prima della partenza per qualsiasi motivo imprevisto o sopraggiunto, gli verranno comunque addebitati i seguenti costi:

  1. a) costo escursione;
  2. b) corrispettivo di coperture assicurative richieste al momento della conclusione del contratto;
  3. c) le penali con le percentuali di seguito indicate, salvo eventuali condizioni più restrittive dovute per periodi di alta stagione. Le diverse condizioni verranno comunicate al cliente in fase di stipula del contratto :
  4. a) fino a 15 giorni prima dalla data dell’escursione, per tutti i servizi richiesti il cliente potrà recedere senza il pagamento di alcuna penale;
  5. b) nei 14 giorni precedenti la partenza e fino al 7 giorno antecedente la data dell’escursione, per tutti i servizi richiesti il cliente potrà recedere pagando una penale pari al 50% del prezzo concordato per il servizio richiesto;
  6. c) nei 7 giorni antecedenti l’escursione, dovrà essere corrisposto l’intero importo.

I giorni devono intendersi lavorativi, quindi con esclusione dei giorni festivi, inoltre devono essere esclusi il giorno della partenza ed il giorno relativo alla comunicazione dell’annullamento. Nessun rimborso sarà dovuto al cliente nel caso di cui al punto C????, nonché se non si presenta alla partenza o se rinuncia durante lo svolgimento del servizio oppure se si presenta senza documenti o equipaggiamento adatto.

  1. Sostituzione del cliente

Il cliente può cedere il contratto di vendita del servizio a una persona che soddisfa tutte le condizioni per la fruizione del servizio, previo preavviso dato all’organizzatore su un supporto durevole entro e non oltre 15 giorni prima dell’inizio del pacchetto/servizio richiesto. Il cedente e il cessionario del contratto di vendita del servizio richiesto sono solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo e di ogni altro diritto, imposte e altri costi aggiuntivi, ivi comprese le eventuali spese amministrative e di gestione delle pratiche, risultanti da tale cessione. L’organizzatore informa il cedente dei costi della cessione. Ulteriori modalità e condizioni di sostituzione potranno essere indicate nell’opuscolo informativo o sul sito web dell’organizzatore.

  1. Obblighi del cliente

Il cliente, in ossequio agli obblighi di correttezza (art.1175 c.c.) e buona fede (art.1375 c.c.), informa l’organizzatore, tempestivamente, di eventuali difetti di conformità rilevati durante l’esecuzione del servizio previsto dal contratto di vendita del servizio richiesto. Naturalmente la tipologia del servizio offerto (escursione sul vulcano Etna) comporta che l’esecuzione della prestazione può variare ad insindacabile scelta della guida e prescinde dal singolo gradimento del cliente.

Se uno dei servizi offerti  non è eseguito secondo quanto pattuito nel contratto di vendita (per cause soggettive e non oggettive), l’organizzatore pone rimedio al difetto di conformità, a meno che ciò risulti impossibile oppure risulti eccessivamente oneroso, tenendo conto dell’entità del difetto di conformità e del valore dei servizi interessati dal difetto.  Il cliente, pertanto, potrebbe avere diritto alla riduzione del prezzo nonché al risarcimento del danno che ha subito in conseguenza del difetto di conformità, a meno che l’organizzatore dimostri che il difetto di conformità è imputabile al viaggiatore o ad un terzo estraneo alla fornitura dei servizi, oppure è a carattere inevitabile o imprevedibile, o dovuto a circostanze straordinarie ed inevitabili. Il viaggiatore è tenuto in base al principio della diligenza del buon padre di famiglia a verificare la correttezza dei propri documenti personali e di eventuali minorenni. I viaggiatori dovranno inoltre attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nel parco dell’Etna  a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti, alle disposizioni amministrative o legislative relative al servizio richiesto. I turisti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che la guida e/o l’organizzatore  dovessero subire anche a causa del mancato rispetto degli obblighi sopra indicati. Inoltre, l’organizzatore può pretendere dal viaggiatore il pagamento di un costo ragionevole per l’assistenza fornitagli, qualora il problema sia causato intenzionalmente dal viaggiatore o per sua colpa, nei limiti delle spese sostenute.

  1. Escursioni e tour giornalieri

Tutte le escursioni e tour giornalieri offerti da Into Etna s.a.s. sono soggetti a disponibilità; gli stessi potranno essere spostati o cancellati in ipotesi di condizioni meteorologiche e/o vulcanologiche avverse, mancato raggiungimento del numero minimo di quattro partecipanti. Qualora il giorno dell’escursione la guida dovesse attendere il cliente all’appuntamento oltre 15 minuti dall’orario concordato, la prenotazione sarà considerata “no-show” (ovvero mancata presenza) e non sarà oggetto di rimborso (escluso, in ogni caso, per cancellazioni avvenute nei 7 giorni precedenti l’escursione). In dipendenza sia delle condizioni meteorologiche che degli altri fattori che potrebbero in qualsiasi modo compromettere il tour, l’organizzatore potrà a suo insindacabile giudizio sino al momento dell’inizio dell’escursione modificare sia l’itinerario sia la durata dell’escursione, essendo in facoltà del cliente esclusivamente quella di rifiutare la diversa prestazione offerta ma senza poter ottenere il rimborso del prezzo pagato.

  1. Responsabilità e liberatoria.

I partecipanti alle escursioni o alle altre attività sono tenuti a rispettare le indicazioni fornite dagli accompagnatori, a non allontanarsi dal gruppo, a non mettere a repentaglio la sicurezza propria e del resto del gruppo, a rispettare la natura evitando ogni tipo di danneggiamento all’ambiente circostante. Gli organizzatori o gli accompagnatori informeranno i partecipanti delle modalità di svolgimento delle escursioni o delle altre attività, delle norme e delle misure di sicurezza da osservare, del livello di difficoltà e dell’attrezzatura consigliata. La Into Etna s.a.s. non si riterrà responsabile di eventuali danni alle persone e/o alle cose provocati dal partecipante che non si è attenuto alle indicazioni dell’organizzatore o dell’accompagnatore, o non ha osservato le regole di buon comportamento, o abbia svolto l’escursione o l’attività tenendo una condotta negligente o imprudente. L’accompagnatore, a suo insindacabile giudizio, può decidere di interrompere l’escursione o l’attività qualora lo ritenga necessario per la propria o altrui incolumità al fine di garantire sempre il massimo livello di sicurezza. La Into Etna s.a.s. non è in grado di giudicare lo stato di salute del partecipante e se questi sia in grado o meno di partecipare all’escursione/attività; pertanto prenotando e successivamente aderendo all’escursione/attività il partecipante dichiara sotto la propria responsabilità di essersi preventivamente informato sulle caratteristiche e difficoltà dell’escursione, di aver valutato che la stessa è conforme alle proprie capacità tecniche ed attitudini fisiche, di aver avuto conoscenza e accettato il programma proposto, di essersi dotato di attrezzatura adeguata ed efficiente, di essere in condizioni psicofisiche idonee per lo svolgimento dell’escursione/attività, di aver preso conoscenza delle informazioni sui rischi (prevedibili e imprevedibili), sulla sicurezza e conduzione dell’escursione/attività, compreso il livello di difficoltà e le attrezzature consigliate, assumendosene consapevolmente i rischi. Nei casi di partecipazione alle escursioni/attività di minorenni, chi esercita la patria potestà sarà tenuto a dichiarare, assumendosene la responsabilità, l’idoneità all’attività sportiva-ricreativa e integrità psicofisica del minorenne. I partecipanti che siano affetti da qualsiasi tipo di allergia devono essere muniti di antistaminici e di ogni altro supporto a loro necessario. I partecipanti che seguono una terapia farmacologica devono essere provvisti dei loro farmaci personali. Il partecipante deve in ogni caso informare l’organizzatore o l’accompagnatore prima dell’escursione/attività di ogni suo problema di salute. Se prima dell’inizio  dell’escursione l’organizzatore e/o la guida si renda conto che il cliente non è nelle condizioni di potere eseguire l’escursione ( per problemi fisici visibili e taciuti al momento della stipula contrattuale) può decidere di non condurlo all’escursione per la salvaguardia fisica sua e del gruppo (senza possibilità di rimborso). Durante l’escursione il partecipante si impegna a tenere un comportamento disciplinato, ispirato al rispetto reciproco ed alla buona educazione, collaborare con gli accompagnatori e gli altri componenti del gruppo di partecipanti al fine di assicurare la buona riuscita dell’escursione e di garantire a tutti la massima sicurezza, usare la massima prudenza specialmente sui percorsi esposti e pericolosi, in modo da non mettere a rischio l’incolumità propria e altrui. Il partecipante è inoltre consapevole che le escursioni/attività in ambiente naturale sono soggette a pericoli che comportano dei rischi e con la propria partecipazione all’escursione, assume personalmente in proprio tutti i rischi, nonché la responsabilità per i danni che può arrecare, direttamente o indirettamente, ad altri e/o alle cose. In considerazione dei rischi e dei pericoli inerenti l’attività/escursione, il partecipante accettando le condizioni generali di vendita solleva la Into Etna s.a.s, l’organizzatore, le guide e/o gli accompagnatori, da ogni responsabilità in merito ad eventuali incidenti di qualsiasi natura che dovessero verificarsi nel corso della stessa. Nelle escursioni/attività con le E-bike il partecipante deve essere un esperto nella conduzione del mezzo anche su terreno sterrato e  non può fumare a bordo del mezzo e non può portare a bordo merci pericolose, munizioni e armi da guerra. Into Etna s.a.s non risponde di eventuali danni alla persona, a terzi o a cose che dovessero verificarsi all’interno di strutture ricettive non di sua proprietà. In questo caso sarà cura del partecipante verificare le condizioni assicurative della struttura scelta. Per ogni altra informazione relativa all’escursione/attività sull’Etna è consigliabile documentarsi sul sito http://www.protezionecivile.gov.it/home -> attività sui rischi -> rischio vulcanico -> vulcani in Italia -> Etna.

  1. Foro di competenza

Per qualsiasi controversia riguardante il presente contratto, il Foro competente è esclusivamente quello del Tribunale di Catania.

INFORMATIVA PRIVACY

Ai sensi dell’art.13 del Regolamento Europeo Generale sulla Protezione dei Dati Personali 679/2016 la informiamo che il conferimento dei Suoi dati personali è necessario per permettere la conclusione e l’esecuzione del contratto di escursione. I dati personali saranno trattati in forma manuale e/o elettronica nel rispetto della normativa vigente. L’eventuale rifiuto comporterà l’impossibilità di perfezionamento e conseguente esecuzione del contratto. Di seguito alcuni dei Suoi diritti: 1) diritto di richiedere l’accesso ai Suoi dati personali; 2) la rettifica dei dati personali; 3) la cancellazione dei dati personali; 4) la limitazione del trattamento dei dati personali; 5) l’opposizione al trattamento dei dati personali; 6) la portabilità dei dati personali; 7) il diritto di proporre reclamo ad un’autorità di controllo.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei Suoi dati da parte dell’organizzatore si rimanda alla specifica sezione di privacy policy prevista sul sito web.

COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ART. 17 DELLA LEGGE N. 38/2006
La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero.